
Eva Elisa Fabbris
designata nuovo Direttore
del museo Madre
La commissione esaminatrice che ha valutato le candidature per la selezione del nuovo Direttore del museo Madre ha individuato in Eva Elisa Fabbris la candidata migliore per ricoprire il ruolo.
Il Madre, museo d’arte contemporanea della Regione Campania, si trova nel cuore storico di Napoli e ha sede nell’ottocentesco Palazzo Donnaregina, restaurato dall’architetto portoghese Álvaro Siza Vieira, Leone d’oro alla carriera 2012.
Il Madre ha inaugurato i suoi spazi nel 2005 con allestimenti on-site di Domenico Bianchi, Francesco Clemente, Luciano Fabro, Rebecca Horn, Anish Kapoor, Jeff Koons, Jannis Kounellis, Sol LeWitt, Richard Long, Mimmo Paladino, Giulio Paolini e Richard Serra.
Accanto alla collezione permanente, il museo ha ospitato nel corso degli anni importanti mostre internazionali, che hanno contribuito a renderlo non solo il testimone, ma uno degli attori principali di una storia in cui la Campania è divenuta crocevia di tutte le arti contemporanee.
Attento allo studio e alla documentazione del passato attraverso la sensibilità e i linguaggi contemporanei, e quindi in grado di agire nel presente e delineare il futuro, il museo si pone come polo culturale e di ricerca, organizzando e promuovendo non solo esposizioni, ma anche incontri con artisti, presentazioni di libri e progetti, eventi e workshop.

Siamo un’associazione senza fine di lucro – iscritta al RUNTS tra gli “Altri Enti Del Terzo Settore” -il cui scopo è promuovere la diffusione dell’arte e della cultura artistica, in particolare collaborando con il Museo di Arte Contemporanea di Napoli, sostenendo mostre, acquisendo opere, promuovendo pubblicazioni, premi per artisti ed ogni altra iniziativa del museo Madre, quali ad esempio:
- incontri di promozione dell’arte contemporanea;
- rilevazioni, inchieste e sondaggi di opinioni nelle materie artistico-museali;
- eventi, convegni e seminari, manifestazioni e laboratori culturali e ricreativi;
- ricerca in materia d’arte;
- formazione, frontale e a distanza, seminari, workshop, percorsi di apprendimento individuali e collettivi di natura culturale e museale, borse di studio;
- visite guidate e di studio, mostre, rassegne ed esposizioni;
- intrattenere rapporti e scambi culturali con associazioni similari italiane e straniere, con musei, gallerie e biblioteche, università e Istituti di cultura;
- promozione, manutenzione e restauri sia ambientali che dedicati a specifiche opere d’arte;
- promozione di attività di volontariato a fronte di qualunque tipo di manifestazione rientrante nell’ambito degli scopi dell’Associazione.
MOSTRE/EVENTI
Al Madre una mostra di Kazuko Miyamoto - a cura di Eva Fabbris - 06.07 / 09.10.2023
Presentazione del progetto DREAMSCAPE di Eva Frapiccini - 07 / 12.06.2023
Ninì Sgambati - Paolo Puddu - Detto tra le righe - A cura di LET_Laboratorio di Esplorazioni Transdisciplinari - 23.06 / 16.10.2023
Think Tank: REPRODUCTIVE AGENTS - A cura di Florencia Cherñajovsky - 26.02 / 01.05.2023
Ugo Marano. Le stanze dell’utopia - A cura di Antonello Tolve e Stefania Zuliani - 16.03 / 31.05.2023
Immagine del desiderio - Quattro incontri tra arte e letteratura a cura di Gennaro Carillo - 02.02 / 30.03.2023 17:30
Mathelda Balatresi Veronica Bisesti - Di fulmini, dame e altre storie - 23.12.2022 / 10.04.2023
Bruna Esposito - Con questi chiari di luna a cura di Benedetta Casini - 29.10.2022 / 09.01.2023
Fina Miralles - I Am All the Selves that I Have Been a cura di Teresa Grandas - 29.10.2022 / 09.01.2023
Jimmie Durham - Humanity is not a completed project a cura di Kathryn Weir - 23.12.2022 / 10.04.2023
Spettri: palinsesti della memoria a cura di Kathryn Weir - 05.10 / 20.11.2022
Bellezza e Terrore: luoghi di colonialismo e fascismo - a cura di Kathryn Weir - 24.06 / 26.09.2022
Lawrence Carroll - a cura di Gianfranco Maraniello - 25.03 / 19.09.2022
Perché sostenere il Madre?
“Il Madre si pone come luogo non solo di esposizione, ma anche di ricerca e di approfondimento di tematiche contemporanee che interessano pubblici diversi, oltre che come hub sperimentale e punto di riferimento per la città, anche grazie ai numerosi eventi che ospita nei suoi spazi.”
ASSOCIATI
Diventando Amico sarai aggiornato su tutte le iniziative del Madre e potrai godere di Benefit esclusivi per ogni livello di membership che sceglierai.
A tutti i soci verrà rilasciata una tessera nonché una certificazione per la donazione eccedente la quota associativa minima di € 100.
PER CHI SI ASSOCIA
ENTRO IL 2022,
L’ISCRIZIONE SARÀ VALIDA
ANCHE PER IL 2023

AMICO
base
100 euro
- Visita in anteprima in occasione delle mostre con artisti, curatori, Consiglio di Amministrazione e Direttore artistico
- Cataloghi mostre in omaggio o con sconto agevolato, a seconda delle disponibilità delle case editrici
- Ingresso gratuito annuale per due persone
AMICO
sostenitore
200 euro
- Visita in anteprima in occasione delle mostre con artisti, curatori, Consiglio di Amministrazione e Direttore artistico
- Cataloghi mostre in omaggio o con sconto agevolato, a seconda delle disponibilità delle case editrici
- Ingresso gratuito annuale per due persone
- Elenco sostenitori pubblicato sul sito web e/o esposto all’ingresso del museo
AMICO
benefattore
da 500 euro
- Incontro dedicato per presentazione in anteprima del programma di mostre
- Incontri con gli esperti del museo su conservazione e tutela della propria collezione
- Visita in anteprima in occasione delle mostre con artisti, curatori, Consiglio di Amministrazione e Direttore artistico
- Cataloghi mostre, anche correnti, in omaggio o con sconto agevolato, a seconda delle disponibilità delle case editrici
- Agevolazioni percentuali nell’utilizzo degli spazi per l’organizzazione di eventi privati
- Ingresso gratuito annuale per quattro persone
- Elenco benefattori pubblicato sul sito web e/o esposto all’ingresso del museo
AMICO
100 euro
- Incontro dedicato per presentazione in anteprima del programma di mostre
- Incontri con gli esperti del museo su conservazione e tutela della propria collezione
- Visita in anteprima in occasione delle mostre con artisti, curatori, Consiglio di Amministrazione e Direttore artistico
AMICO
sostenitore
200 euro
- Incontro dedicato per presentazione in anteprima del programma di mostre
- Incontri con gli esperti del museo su conservazione e tutela della propria collezione
- Visita in anteprima in occasione delle mostre con artisti, curatori, Consiglio di Amministrazione e Direttore artistico
- Cataloghi mostre, anche correnti, in omaggio o con sconto agevolato, a seconda delle disponibilità delle case editrici
AMICO
benefattore
da 500 euro
- Incontro dedicato per presentazione in anteprima del programma di mostre
- Incontri con gli esperti del museo su conservazione e tutela della propria collezione
- Visita in anteprima in occasione delle mostre con artisti, curatori, Consiglio di Amministrazione e Direttore artistico
- Cataloghi mostre, anche correnti, in omaggio o con sconto agevolato, a seconda delle disponibilità delle case editrici
- Agevolazioni percentuali nell’utilizzo degli spazi per l’organizzazione di eventi privati
- Ingresso gratuito annuale per quattro persone
- Elenco benefattori pubblicato sul sito web e/o esposto all’ingresso del museo


